Nel 1910, quando nacque Walter Haefner, fondatore di AMAG, in Svizzera erano registrate 2276 autovetture; oggi sono 4,6 milioni. La grande maggioranza di questa crescita esponenziale si è verificata dal 1950 al 2000. AMAG ha contribuito a plasmare l’evoluzione della mobilità ed è cresciuta di pari passo. Da alcuni anni si sta delineando un’altra ondata di cambiamenti, innescata soprattutto dallo sviluppo tecnologico nel campo dell’elettromobilità, dai veicoli a guida autonoma, da nuove offerte di mobilità e da aspetti ambientali, motivo per cui AMAG ha modificato la propria visione di conseguenza e intende ora diventare il fornitore leader nel settore della mobilità individuale e sostenibile.
Essere mobili in tutta la Svizzera, in modo semplice e interconnesso.
Con l’AMAG Lab, il gruppo AMAG persegue la sua chiara strategia verso una mobilità individuale sostenibile. Il nostro obiettivo è offrire ai clienti soluzioni di mobilità semplici e interconnesse.
Con i suoi circa 20 specialisti, l’AMAG Lab mette a punto e testa nuovi modelli aziendali indipendenti e investe in startup promettenti.
Condividiamo volentieri il nostro know-how. Per questo partecipiamo regolarmente a eventi, teniamo un blog e giriamo brevi video per prendere posizione sulle domande attuali riguardanti la mobilità del futuro.
Siamo sempre alla ricerca di collaboratori motivati e talentuosi, che abbiano spirito d’impresa e vogliano fare grandi cose. Se hai curiosità ed entusiasmo da vendere, dai un’occhiata alle nostre posizioni vacanti.
All’AMAG Lab lavorano oltre 20 specialisti dei settori Innovation, Business Development, User Experience, IT e Finance. L’Innovation Team mette a punto inediti modelli di business indipendenti e li testa. Il Venture Team valuta eventuali partecipazioni e investe in particolare nelle startup.
AMAG Innovation & Venture Lab
Hardturmstrasse 161