La combinazione di un orientamento sistematico ai clienti e agli utenti con metodi di lavoro agili riveste per noi un’importanza centrale nel corso di tutto il progetto. Quando diamo vita a una nuova offerta, il criterio decisivo non è tanto la fattibilità tecnica, quanto più il fatto che risolva un problema significativo dei clienti.
Lo «User Centered Design» (UCD) si basa su tre fasi di processo approssimative, che vengono ripetute in modo iterativo.
Hear
Ogni attività è volta a capire meglio la situazione di partenza e i clienti, perché vogliamo formulare la problematica dal punto di vista degli utenti. In questa fase è importante non pensare ancora in termini di soluzioni.
Create
Impiegando diverse tecniche creative generiamo una serie di possibili soluzioni al problema. Solo a questo punto scegliamo gli approcci più promettenti tra le soluzioni proposte.
Deliver
Le soluzioni scelte vengono concretizzate attraverso dei prototipi e testate con i clienti. Ciò consente di verificare le ipotesi avanzate in modo rapido ed economico, evitando di incorrere in costi elevati di sviluppo.
Le innovazioni e le offerte promettenti si posizionano nel cosiddetto «sweet spot», l’intersezione tra utilità per il cliente, fattibilità ed economicità. L’UCD parte sempre sistematicamente dal cliente. Perché siamo convinti che solo risolvendo una problematica significativa dei clienti e offrendo loro al tempo stesso un’esperienza convincente possiamo dar vita a soluzioni di mobilità concorrenziali e a prova di futuro.
Innovation & Venture LAB
Hardturmstrasse 161, 8005 Zürich