Le belle destinazioni di vacanza non si devono cercare alla fine del mondo: Anche l’Europa offre paesaggi e città unici e diversificati. Le norme di circolazione nei singoli paesi europei sono tanto diverse quanto i paesaggi europei. Per questo motivo abbiamo raccolto le principali norme di circolazione all’estero.
Località/fuori località: 50/100 km/h
Autostrada: 130 km/h
Camper fino a max. 3,5 t (autostrada): 80 km/h
Tra le ore 22.00 e le ore 5.00 sulle autostrade A10, A12, A13 e A14 la velocità è di 110 km.
L’acquisto di una vignetta è obbligatorio per utilizzare la rete autostradale del paese. È disponibile presso l’ufficio dell’ÖAMTC, alla frontiera, nei distributori di carburante e in diversi uffici postali.
Alcuni tratti autostradali (soprattutto gallerie) non sono inclusi nel prezzo della vignetta! La vignetta deve essere attaccata al parabrezza.
È disponibile anche una vignetta digitale.
Tragitti che possono essere percorsi senza vignetta:
- Autostrada A1 Ovest tra il confine di stato sul Walserberg e lo svincolo di Salisburgo Nord
- Autostrada A12 Inntalautobahn tra il confine di Stato a Kufstein e lo svincolo Kufstein-Süd
- Autostrada A14 Rheintal/ Walgau tra il confine di Stato a Hörbranz e lo svincolo di Hohenems
- Autostrada A26 Linzer (attualmente ancora in costruzione)
Roulotte e camper
- Il campeggio libero è generalmente vietato, ma ogni Land decide autonomamente sul regolamento stesso. Fare tende nei boschi, nei parchi nazionali, nelle riserve naturali e nelle riserve speciali è vietato in tutto il Paese.
Le chiamate telefoniche devono essere effettuate esclusivamente in vivavoce.
Non usare o tenere in mano il cellulare durante la guida.
A seconda dell’inquinamento da particolato, è possibile che vengano imposti limiti di velocità più bassi validi per tutti i veicoli.
Il clacson è vietato nella maggior parte delle città, a Vienna vige il divieto di suonare il clacson giorno e notte.
Il centro di Salisburgo non è accessibile dal 1° luglio alla fine di agosto in caso di pioggia.
In base alla quantità di polveri sottili è possibile impostare limiti di velocità inferiori, validi per tutti i veicoli. Tuttavia, non esistono ancora zone a traffico limitato riguardanti la guida dell’auto.
Il trasporto di rifugiati in un’auto può essere rilevante sul piano penale. Pertanto non fare autostop, nemmeno per tragitti intermedi all’interno dell’Austria.
Equipaggiamento obbligatorio:
- Contrassegno CH
- Triangolo
- Kit di pronto soccorso (in una scatola antipolvere)
- Giubbotto ad alta visibilità per veicolo
Tasso d’alcolemia: 0,5‰
0,2‰ per i neopatentati in possesso della loro licenza di condurre da meno di 5 anni.
Per bambini <1.35 m è obbligatorio un adeguato dispositivo di sicurezza
Numeri di emergenza:
- Polizia : 112/133
- Vigili del fuoco: 122
- Ambulanza: 144
- Guasti: 120
Località/fuori località: 50/70-90 km/h
Autostrada: 120 km/h
Camper > 3,5 t autostrada: 90 km/h
L’utilizzazione della rete autostradale è gratuita su tutto il territorio.
Roulotte e camper
- Il campeggio libero è generalmente proibito, ma è consentito trascorrere una notte in un parcheggio
- Dimensioni massime del camper:
- Altezza 4 m
- Larghezza 2,55 m
- Lunghezza incl. timone di traino 12 m
- Lunghezza totale (auto e roulotte/rimorchio): 18,75 m
Ad Anversa, Gand e Bruxelles esistono zone ambientali (LEZ). Queste possono essere utilizzate solo da veicoli che soddisfano le disposizioni di immatricolazione. I veicoli stranieri devono registrarsi online.
Equipaggiamento obbligatorio:
- Contrassegno CH
- Triangolo
- Giubbotto catarifrangente
Tasso d’alcolemia: 0,5‰
0,2‰ per i conducenti professionisti
Per bambini >3 anni o <1.35 m è obbligatorio un adeguato dispositivo di sicurezza
Numeri di emergenza:
- Polizia: 101 (assistenza urgente della polizia)
- Vigili del fuoco/ambulanza: 112
- Guasti: 070 34 47 77
Località/fuori località: 50/90 km/h
Autostrada: 130 km/h
Camper > 3,5 t (autostrada): 80 km/h
Il limite di velocità sulle autostrade è di 80 km/h
L’acquisto di una vignetta elettronica è obbligatorio per quasi tutte le autostrade. Per i veicoli di peso superiore a 3,5 t si applica un sistema di pedaggio elettronico.
Roulotte e camper
- Il campeggio libero è generalmente vietato
Zone a traffico limitato:
A Brno esiste una zona a traffico limitato.
A Praga è in fase di progettazione una zona ambientale che può essere attraversata solo con la targhetta.
Per telefonare sono ammessi solo dispositivi vivavoce. Gli auricolari possono essere indossati solo in un orecchio.
I cellulari non possono essere tenuti in mano o utilizzati durante la guida.
Ulteriori sistemi di navigazione non dovrebbero essere fissati al parabrezza per non compromettere la visibilità degli automobilisti.
Nel centro di Park vige il divieto di suonare il clacson:
- 15 marzo – 15 ottobre: dalle 21 alle 5
- 15 ottobre – 15 marzo: dalle 20 alle 6
Equipaggiamento obbligatorio:
- Contrassegno CH
- Triangolo
- Farmacia di pronto soccorso
- Giubbotto catarifrangente
- Luci anabbaglianti di giorno e di notte
- Gli pneumatici invernali sono validi dal 1° novembre al 31 marzo in caso di carreggiata innevata, fanghiglia di neve o ghiaccio. Gli chiodi sono vietati.
Tasso d’alcolemia: 0,0‰
Per bambini <1.50 m è obbligatorio un adeguato dispositivo di sicurezza
Numeri di emergenza:
- Polizia: 158/112
- Vigili del fuoco: 150/ 112
- Ambulanza: 155/ 112
- Guasti: 12 30
Località/fuori località: 50/90 km/h
Autostrada: 130 km/h
Veicolo con rimorchio (autostrada): 90 km/h
L’utilizzazione della rete autostradale è sottoposta a dei pedaggi. La tariffa media Varia in funzione della categoria del veicolo e del tratto autostradale.
I pedaggi autostradali possono essere pagati in contanti, tramite carta di credito, assegno o abbonamento elettronico.
Roulotte e camper
- Il campeggio libero è generalmente vietato.
Portare con sé in auto un clandestino rientra nel reato di traffico di migranti e può essere punito con reclusione fino a 8 anni e pena pecuniaria. Pertanto, si raccomanda di non dare passaggi ad autostoppisti, nemmeno per piccole tratte all’interno del territorio croato.
Le chiamate telefoniche devono essere effettuate esclusivamente in vivavoce.
Ogni incidente deve essere denunciato alla polizia. Se la carrozzeria è visibilmente danneggiata, il conducente deve avere con sé il verbale della polizia per poter riportare il veicolo in Svizzera.
Equipaggiamento obbligatorio:
- Contrassegno CH
- Triangolo
- Giubbotto catarifrangente
- Farmacia di pronto soccorso
- Lampadine di scorta (ad eccezione delle luci a xeno, al neon o a LED)
- I fari diurni/anabbaglianti sono obbligatori 24 ore su 24 durante il periodo invernale da fine ottobre a fine marzo
Tasso d’alcolemia: 0,5‰
0,0‰ per i conducenti sotto i 24 anni.
Per bambini da <2 a 5 anni è obbligatorio adeguato dispositivo di sicurezza
5-12 anni cintura di sicurezza a tre punti per adulti, se necessario con rialzo. I bambini dai 2 ai 12 anni non possono essere trasportati sul sedile anteriore.
Numeri d’emergenza
- Numero di emergenza generale: 112
- Polizia: 192
- Vigili del fuoco: 193
- Ambulanza: 194
- Guasti 1987
Località/fuori località: 50/80 km/h
Autostrada: 110 o 130 km/h
Camper > 3,5 t autostrada o auto con rimorchio: 80 km/h
L’utilizzazione della rete autostradale è gratuita su tutto il territorio.
Roulotte e camper
- In linea di principio, il campeggio libero è vietato. Tuttavia, vi sono aree naturali appositamente create in cui è possibile pernottare gratuitamente o a prezzo ridotto con il veicolo. In queste aree non sono ammessi roulotte e camper.
- Nei boschi appositamente contrassegnati è consentito pernottare al massimo 1 notte. Nei boschi pubblici è consentito pernottare una notte senza tenda.
- È possibile pernottare in proprietà private con il permesso del proprietario.
- Dimensioni massime della roulotte
- Altezza 4 m
- Larghezza 2,55 m
- Lunghezza incl. timone di traino 12 m
- Lunghezza totale (auto e roulotte/rimorchio): 18,5 m
Nelle città di Aalborg, Arhus, Copenhagen, Frederiskberg e Odense ci sono zone ambientali (Miljøzone) intorno al centro della città. Le autovetture diesel di peso inferiore a 3,5 tonnellate (Euro 5 o Euro 4 con filtro antiparticolato) immatricolate prima del 1° gennaio 2011 devono essere registrate online.
Durante la guida non è consentito utilizzare o tenere in mano i cellulari. È consentito solo telefonare con un sistema direttamente integrato.
Equipaggiamento obbligatorio:
- Contrassegno CH
- Triangolo
- Estintore (raccomandato)
- Kit di pronto soccorso e giubbotto catarifrangente (consigliato)
- I fari anabbaglianti sono obbligatori 24 ore su 24
Tasso d’alcolemia: 0,5‰
Per bambini <1.35 m è obbligatorio un adeguato dispositivo di sicurezza
Numeri di emergenza:
- Polizia/vigili del fuoco/ambulanza: 112
- Guasti: 45 88 00 25
In città / fuori città: 50 / 80 km/h
Strade in auto: 100 km/h
Autostrada: 120 km/h
Camper fino a max. 3,5 t (autostrada): 80 km/h
A seconda delle condizioni della strada o della stagione, altri limiti di velocità possono essere fissati temporaneamente.
Le autostrade possono essere utilizzate gratuitamente in tutto il paese.
Attenzione alla fauna selvatica sulla carreggiata. Il rischio di collisione è più alto soprattutto al tramonto e all’alba, di notte e tra maggio e ottobre. Un incidente con il gioco deve essere segnalato alla polizia al numero di emergenza 112.
Roulotte e camper
- Il campeggio selvaggio è permesso, ma non troppo vicino a una casa
- Il campeggio selvaggio è vietato su terreni agricoli, riserve naturali e parchi naturali.
- Massa massima caravan
- Altezza 4 m
- Larghezza 2.5
- Lunghezza 12 m (incl. Timone)
- Lunghezza totale (auto + roulotte/rimorchio) 18.75 m
I telefoni cellulari non devono essere usati o tenuti in mano durante la guida. I dispositivi a mani libere sono permessi fino a quando il conducente rimane in controllo del veicolo e può prestare attenzione alla strada e al traffico.
Zona ambientale: a Helsinki ci sono restrizioni per autobus e camion che devono essere rispettate.
Equipaggiamento obbligatorio:
- Colla CH
- triangolo di ripartizione
- gilet di sicurezza
- Luci diurne/fari anabbaglianti obbligatori di giorno e di notte.
Limite di alcol nel sangue: 0,5‰
I bambini < 135 cm richiedono un sistema di ritenuta adeguato.
Numeri di emergenza:
- Polizia/vigili del fuoco/ambulanza: 112
- Guasti: 09-77 47 64 00
Località/fuori località: 50/80-90 km/h
Autostrada: 130 km/h
Camper 3,5-12 t Peso (autostrada): 110 km
In caso di pioggia o altre precipitazioni e se il conducente è in possesso della licenza di condurre da meno di 3 anni, i limiti di velocità sono di 80 km/h fuori delle località, 100 km/h sulle semiautostrade e 110 km/h sulle autostrade.
La velocità consentita al di fuori dei centri urbani su strade senza separazione delle carreggiate, ad es. mediante un guardrail, è di 80 km/h e scende a 50 km/h su tutte le vie di traffico in caso di nebbia (visibilità inferiore a 50 m).
L’utilizzazione della rete autostradale è sottoposta a dei pedaggi. I pedaggi autostradali possono essere pagati in contanti o tramite carta di credito. Delle uscite speciali sono previste per i veicoli che dispongono di un abbonamento elettronico (télépéage).
Roulotte e camper
- In linea di principio, il campeggio libero è vietato. In alcuni comuni ci sono piazzole in cui è possibile pernottare. Nella maggior parte dei casi le piazzole sono contrassegnate con la dicitura: «Camping reglementé, s’adresser à la mairie». Questi posti devono essere assegnati dal comune.
- Dimensioni massime della roulotte
- Altezza senza restrizioni
- Larghezza 2,55 m
- Lunghezza incl. timone di traino 12 m
- Lunghezza totale (auto e roulotte/rimorchio): 18,75 m
- Dal 1o gennaio 2021, i camper di peso superiore a 3,5 tonnellate devono essere provvisti di adesivi «Attention Angles morts» sul retro e su entrambi i lati. Gli adesivi si possono acquistare presso i distributori di carburante vicino al confine francese.
La Francia ha istituito zone a basse emissioni (ZFE, zone a faibles emissions) nelle quali i veicoli con elevate emissioni di sostanze inquinanti possono circolare solo in misura limitata. Solo i veicoli – questo vale anche per i veicoli immatricolati all’estero – muniti di bollino Crit’Air possono circolare nella ZFE.
Le auto elettriche e le altre auto immatricolate hanno la propria vignetta «criti’air». In generale, hanno accesso alle zone a traffico limitato.
Il telefono cellulare può essere utilizzato solo in un parcheggio di ultima generazione. Quindi nemmeno al semaforo o sul ciglio della strada. Per telefonare sono ammessi solo impianti vivavoce integrati in modo fisso.
Tutto ciò che può distrarre è punito dalla polizia (mangiare, truccarsi, musica ad alto volume, guardare uno schermo, guidare con scarpe allentate). Sono vietati gli apparecchi auricolari, ad eccezione degli apparecchi acustici.
È vietato fumare all’interno dell’auto se a bordo si trovano minorenni o donne incinte.
Equipaggiamento obbligatorio:
- Contrassegno CH
- Lampadine di scorta
- Triangolo d’emergenza (E 27 R)
- Giubbotto catarifrangente
- Etilometro monouso
- In Francia, da novembre 2021, in alcune regioni montane vige l’obbligo di pneumatici invernali.
Tasso d’alcolemia: 0,5‰
Tasso alcolemico nel sangue per neopatentati: 0.2‰
Per bambini < 10 anni è obbligatorio un adeguato dispositivo di sicurezza. Inoltre essi non possono essere trasportati sul sedile anteriore, a meno che tutti i sedili posteriori non siano già occupati da bambini di età inferiore a 10 anni.
Numero d’emergenza
- Polizia/vigili del fuoco/ambulanza: 112
- Guasto: 0800 08 92 22
Località/fuori località: 30-50/100 km/h
Autostrada: velocità consigliata 130 km/h
Veicolo con rimorchio (autostrada): 80 km/h
L’utilizzazione della rete autostradale è gratuita su tutto il territorio. In tutte le stazioni di rifornimento autostradali è disponibile almeno una stazione di ricarica rapida. In alcune città è consentito il parcheggio gratuito di auto con la targa indicante che si tratta di un veicolo elettrico e con adeguato contrassegno.
Roulotte e camper
- Il campeggio libero è generalmente vietato. Tuttavia, non esiste una regolamentazione uniforme, poiché ogni Land fissa le proprie regole.
- Dimensioni massime della roulotte
- Altezza 4 m
- Larghezza 2,55 m
- Lunghezza incl. timone di traino 12 m
- Lunghezza totale (auto e roulotte/rimorchio): 18,75 m
I telefoni cellulari possono essere tenuti in mano solo a motore spento. Il dispositivo start-stop automatico al semaforo non è sufficiente. I navigatori ecc. possono essere utilizzati solo se montati saldamente sulla vettura, ancorati a un supporto o se possono essere utilizzati tramite comandi vocali. Per l’utilizzo è concesso solo un rapido sguardo.
Presso alcuni semafori è possibile svoltare a destra in presenza di apposito segnale (freccia verde su sfondo nero). Ciò non deve tuttavia rappresentare un ostacolo o un pericolo per i pedoni e per altri utenti della strada.
In alcuni centri urbani vige il divieto di circolazione per veicoli a motore.
Oltre 36 città presentano zone a traffico limitato a cui si può accedere solo con il relativo bollino ambientale.
Per le auto elettriche immatricolate all’estero è disponibile una targhetta E. Consente alle auto elettriche di utilizzare posteggi speciali o semplifica i passaggi in auto.
Equipaggiamento obbligatorio:
- Contrassegno CH
- Triangolo
- Speciale contrassegno antinquinamento per alcuni centro città
Tasso d’alcolemia: 0,5‰
0,0‰ per i conducenti sotto i 21 anni e per i neopatentati, in possesso di licenza di condurre da meno di 2 anni.
I bambini di età inferiore a 3 anni non devono essere trasportati sul sedile anteriore,
mentre per i bambini fino a 12 o 1,50 m di altezza è richiesto un adeguato sistema di ritenuta.
Numeri d’emergenza
- Polizia: 110
- Ambulanza/Pompieri: 112
Località/fuori località: 48/96 km/h (30 60 mph)
Autostrada: 112 km/h (70 mph)
Veicolo con rimorchio (autostrada): 96 km/h (60 mph)
Camper > 3,5 t (autostrada): 112 km
Camper < 3,5 t (autostrada): 96 km
Circolazione a sinistra!
La rete autostradale è gratuita con poche eccezioni. Il pedaggio non può più essere pagato in loco. È possibile pagare il pedaggio in anticipo o pagarlo online dopo il transito. Il pagamento supplementare deve essere effettuato comunque entro la mezzanotte del giorno successivo.
Roulotte e camper
- Il campeggio libero è generalmente vietato, tranne che in Scozia: qui è consentito campeggiare liberamente per due o tre notti nello stesso posto. Ci sono restrizioni stagionali e regionali.
La Gran Bretagna ha diverse zone ambientali.
- A Londra ci sono tre zone ambientali che coprono l’intera area urbana:
- Congestion Charge Zone
- Ultra Low Emission Zone
- Low Emission Zone
- Informazioni più dettagliate sulle zone e sulle relative tariffe sono disponibili qui: Gran Bretagna
- Clean Air Zones a Bath, Birmingham, Bradford, Bristol, Greater Manchester. Portsmouth, Sheffield, Tyneside-Newscastle e Gateshead, che possono essere soggette a tariffe a determinate condizioni
- Zero Emission Zone: In una parte del centro di Oxford è stata introdotta la prima zona a emissioni zero
- Anche in Scozia ci sono zone a bassa emissione: Aberdeen, Dundee, Edimburgo, Glasgow
Occorre essere in possesso di un certificato di assicurazione valido per questo paese.
I veicoli con guida a sinistra devono essere adattati agli standard inglesi (coni di luce dei proiettori coperti con nastro adesivo ecc. Info)
Sono ammessi solo kit vivavoce. Se il sistema vivavoce interferisce con la guida, ciò può comportare una multa per «mancato controllo del veicolo».
I telefoni cellulari non devono essere usati o tenuti in mano durante la guida.
È vietato fumare a bordo in presenza di minori.
Equipaggiamento obbligatorio:
- Contrassegno CH
- Triangolo
- Kit di primo soccorso
Tasso d’alcolemia: 0,8‰
0,5‰ in Scozia
Per bambini < 3 anni è obbligatorio un adeguato dispositivo di sicurezza.
Per bambini di 3-12 anni o < 1.35 m è obbligatorio un adeguato dispositivo di sicurezza o in alternativa la cintura di sicurezza.
Numeri di emergenza:
- Polizia/vigili del fuoco/ambulanza: 112/ 999
- Guasti: 0800 028 90 18
Località/fuori località: 50/60-100 km/h
Autostrada: 120 km/h
Veicolo con rimorchio (autostrada): 80 km/h
Circolazione a sinistra!
L’utilizzazione della rete autostradale è sottoposta a dei pedaggi. La tariffa media per 100 km è di ca. EUR 6.– per un veicolo leggero fino a 3.5 t, ma i prezzi variano a seconda della categoria del veicolo e dei tratti autostradali.
Roulotte e camper
- Il campeggio libero è generalmente vietato.
Le chiamate telefoniche devono essere effettuate esclusivamente in vivavoce.
È vietato fumare a bordo in presenza di minori.
Occorre essere in possesso di un certificato di assicurazione valido per questo paese.
Equipaggiamento obbligatorio:
- Contrassegno CH
- Triangolo
- Deflettori di luce
Tasso d’alcolemia: 0,5‰
0,2‰ per i neopatentati in possesso della loro licenza di condurre da meno di 2 anni.
Per bambini <3 anni è obbligatorio adeguato dispositivo di sicurezza
Per bambini >3 anni, <1.50 m, <36 kg è obbligatorio adeguato dispositivo di sicurezza
Numero d’emergenza
- Polizia/ Pompieri/ Ambulanza: 112/999
Località/fuori località: 50/90 km/h
Autostrada: 130 km/h (110 km/h in caso di pioggia)
Camper > 3,5 t autostrada: 100 km/h
Neopatentati (in possesso di patente di guida da meno di 3 anni): 90 km/h su strade extraurbane principali, 100 km/h su autostrade.
L’utilizzazione della rete autostradale è sottoposta a dei pedaggi. I pedaggi autostradali possono essere pagati in contanti, tramite carta di credito, Telepass, Free Flow o Viacard.
Roulotte e camper
- Il campeggio libero è generalmente vietato.
- Con il permesso del proprietario è possibile campeggiare in un’area privata.
Zone a traffico limitato: zone a traffico limitato a Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Pisa, Roma, Verona, e altrove. La regolamentazione varia a seconda della regione. Le zone a traffico limitato sono contrassegnate con un cartello di divieto di transito. In caso di violazione vengono applicate multe elevate. Le auto elettriche possono circolare liberamente.
I dispositivi vivavoce e l’utilizzo di cuffie sono consentiti se i conducenti possono mantenere il controllo del veicolo e prestare attenzione al traffico stradale. Tuttavia, le cuffie devono disporre di una capacità uditiva sufficiente in presenza di veicoli in strada. Le cuffie sono vietate.
È vietato fumare a bordo in presenza di minori o donne in gravidanza.
Equipaggiamento obbligatorio:
- Contrassegno CH
- Triangolo
- Giubbotto catarifrangente
- Fari diurni/anabbaglianti sono obbligatori.
- Pass area C a Milano e ticket per l’accesso alla zona a traffico limitato (alcuni pneumatici invernali sono vietati in estate)
- Caravan o camper a partire da 3,5 t devono recare un adesivo della velocità riflettente
Tasso d’alcolemia: 0,5‰
0,0‰ per i neopatentati in possesso della loro licenza di condurre da meno di 3 anni e/o hanno meno di 21 anni.
I bambini < 9 kg devono essere trasportati su ovetto montato in senso inverso a quello di marcia
< 1.50 m < 36 kg obbligatorio adeguato dispositivo di sicurezza.
Numeri d’emergenza
- Polizia 112
- Pompieri 115
- Ambulanza 118/112
In città / fuori città: 50/80 km/h
Autostrada: 90-100 km/h
Camper > 3.5 t autostrada: 80 km/h
L’utilizzazione della rete autostradale è sottoposta a dei pedaggi. La tariffa media varia in funzione della categoria del veicolo e del tratto autostradale.
I pedaggi autostradali possono essere pagati in contanti in corone norvegesi o con un abbonamento elettronico.
Roulotte e camper
- Il campeggio selvaggio è permesso per un massimo di 2 notti
- Con un camper o una roulotte, i pernottamenti di un massimo di 24 ore sono permessi nei siti designati.
- Il campeggio selvaggio è vietato su terreni agricoli, riserve naturali e parchi naturali.I dispositivi a mani libere sono permessi fino a quando il conducente rimane in controllo del veicolo e può prestare attenzione alla strada e al traffico.
I dispositivi vivavoce sono consentiti purché il conducente mantenga il controllo della vettura e possa prestare attenzione alla strada e al traffico.
Zone a traffico limitato: Alesund, Bergen, Bodo, Forde, Grenland, Harstad, Hausgesund, Kristiansand, Lower, Glomma, Oslo, Stavanger, Tromso e Trondheim combinano pedaggi stradali e zone a traffico limitato. In determinati orari deve essere pagato un pedaggio in base alla durata, alla distanza e alle emissioni di sostanze nocive del veicolo.
A Oslo e Bergen ci sono anche zone a traffico limitato che vengono attivate in caso di forte inquinamento atmosferico. In questo caso si devono prevedere limitazioni al traffico.
Equipaggiamento obbligatorio:
- Colla CH- triangolo di ripartizione
- Luci diurne/anabbaglianti obbligatorie di giorno e di notte
- Si raccomanda l’uso di un kit di pronto soccorso e di un estintore
- I pneumatici invernali sono richiesti dal 1.11° fino al primo lunedì dopo Pasqua obbligatorio
Limite di alcol nel sangue: 0,2‰
I bambini < 135 cm richiedono un sistema di ritenuta adeguato.
I bambini tra i 135 e i 150 cm necessitano di un rialzo.
Numeri di emergenza
- Polizia: 112
- Vigili del fuoco: 110
- Ambulanza: 113
- Guasto: 81 00 05 05
Località/fuori località: 50/80 km/h
Autostrada: 120 km/h
Veicolo con rimorchio (autostrada): 90 km/h
Camper > 3,5 t (autostrada): 80 km
Salvo alcune eccezioni, la circolazione delle autostrade è gratuita su tutto il territorio nazionale.
Da dicembre 2024 il collegamento A24/ Blanken tra Vlaardingen e Rozenburg è soggetto a pedaggio.
Roulotte e camper
- Il campeggio libero è generalmente vietato.
- Ci sono restrizioni per i camper e i furgoni a gasolio ad Amsterdam e Utrecht.
Le chiamate telefoniche devono essere effettuate esclusivamente in vivavoce.
Non usare o tenere in mano il cellulare durante la guida.
Zone a traffico limitato:
Nei Paesi Bassi esistono zone a traffico limitato («zona ambientale») che non sono consentite ai veicoli diesel. In queste zone vengono registrate le targhe dei veicoli per verificare che possano circolare in queste zone.
Equipaggiamento obbligatorio:
- Contrassegno CH
- Triangolo
- Catene da neve e pneumatici chiodati sono vietati
Tasso d’alcolemia: 0,5‰
0,2‰ per i neopatentati in possesso della loro licenza di condurre da meno di 5 anni.
Per bambini <1.35 m è obbligatorio un adeguato dispositivo di sicurezza
Numeri di emergenza:
- Polizia/vigili del fuoco/ambulanza: 112
- Guasti: 088 26 92’888
Località/fuori località: 50/90 km/h
Autostrada: 140 km/h
Camper fino a max. 3,5 t (autostrada): 80 km/h
Dalle 5.00 alle 23.00 il limite di velocità in città è di 50 km/h, dalle 23.00 alle 5.00 è di 60 km/h
L’utilizzazione della rete autostradale è sottoposta a dei pedaggi sulle autostrade A1, A2 e A4. La tariffa media varia in funzione della categoria del veicolo e del tratto autostradale. Il pedaggio deve essere pagato in anticipo.
Roulotte e camper
- Il campeggio libero è generalmente vietato, ma una notte fuori dai villaggi e dalle città è di solito tollerata.
Il centro di Cracovia è accessibile solo con la relativa autorizzazione.
Per telefonare sono ammessi solo impianti vivavoce.
Equipaggiamento obbligatorio:
- Contrassegno CH
- Triangolo
- Giubbotto catarifrangente
- Farmacia di pronto soccorso
- Lampadine di scorta
- Estintore
- Obbligatorio tenere accese le luci diurne o gli anabbaglianti, di giorno e di notte. Si raccomanda tuttavia di guidare con gli anabbaglianti accesi poiché le luci diurne non sono considerate sufficienti ovunque.
Le chiamate telefoniche devono essere effettuate esclusivamente in vivavoce.
Tasso d’alcolemia: < 0,2‰
Per bambini < 10 anni e < 1.50 m è obbligatorio un adeguato dispositivo di sicurezza
Numeri d’emergenza
- Polizia 997/112
- Pompieri 998
- Ambulanza 999
Località/fuori località: 50/90 km/h
Autostrada: 120 km/h
Camper > 3,5 t (autostrada): 110 km/h
Camper fino a max. 3,5 t (autostrada): 100 km/h
L’utilizzazione della rete autostradale è sottoposta a dei pedaggi. I pedaggi possono essere pagati in contanti, tramite carta di credito oppure con l’abbonamento elettronico.
Roulotte e camper
- Il campeggio libero è generalmente vietato.
A Lisbona ci sono due zone ambientali con particolari limitazioni del traffico da lunedì a venerdì, dalle 7 alle 21.
Ci sono anche zone con restrizioni a Chaves, Coimbra, Gaia, Guimaraes, Lisbona, Monaco, Porto, Santa, Maria da Feira, Seixal.
Le chiamate telefoniche devono essere effettuate esclusivamente in vivavoce.
Equipaggiamento obbligatorio:
- Contrassegno CH
- Giubbotto catarifrangente
- Triangolo e gilet di sicurezza per i veicoli immatricolati in Portogallo
- I proiettori devono essere accesi in una galleria o in condizioni di scarsa visibilità
Tasso d’alcolemia: 0,5‰
0.2‰ per i neopatentati (titolari di una licenza da meno di 3 anni) e i conducenti professionali.
Per bambini <12 e <1.35 m è obbligatorio un adeguato dispositivo di sicurezza.
Numeri di emergenza:
- Polizia/vigili del fuoco/ambulanza: 112
- Guasti: 707’509’510
Località/fuori località: 50/80 km/h
Autostrada: 120 km/h
Camper fino a max. 3,5 t (autostrada): 80 km/h
I conducenti che sono in possesso della patente da meno di un anno non possono guidare a una velocità superiore al 90% della velocità indicata sul cartello stradale.
L’utilizzazione della rete autostradale è sottoposta a dei pedaggi. La tariffa media varia in funzione della categoria del veicolo e del tratto autostradale. Il pedaggio può essere pagato in RSD, Euro o con una carta di credito.
Roulotte e camper
- Il campeggio libero è generalmente vietato.
Le chiamate telefoniche devono essere effettuate esclusivamente in vivavoce.
I telefoni cellulari non devono essere usati o tenuti in mano durante la guida.
Equipaggiamento obbligatorio:
- Contrassegno CH
- Triangolo
- Giubbotto catarifrangente
- Farmacia di pronto soccorso
- Lampadine di scorta
- Cavo di rimorchio
- Fari diurni/anabbaglianti
- Tra il 1° novembre e il 1° aprile gli pneumatici invernali sono obbligatori in caso di neve, fanghiglia di neve o ghiaccio. Gli chiodi sono vietati
Tasso d’alcolemia: 0,2‰
0‰ per i motociclisti e per i neopatentati in possesso della loro licenza di condurre da meno di 1 anno
Per bambini < 3 anni è obbligatorio un adeguato dispositivo di sicurezza.
Per bambini di 3-12 anni è obbligatorio un adeguato dispositivo di sicurezza, che non può essere collocato sul sedile anteriore.
Numeri d’emergenza
- Polizia: 192
- Pompieri: 193
- Ambulanza: 194
Località/fuori località: 50/90 km/h
Autostrada: 130 km/h
Camper fino a max. 3,5 t (autostrada): 90 km/h
L’acquisto di una vignetta è obbligatorio per la rete autostradale del paese per i veicoli fino a 3,5 t. È in vendita presso le stazioni di servizio e gli uffici doganali.
Per le auto di peso superiore a 3,5 t esiste un apposito sistema di pedaggio.
Le chiamate telefoniche devono essere effettuate esclusivamente in vivavoce.
Equipaggiamento obbligatorio:
- Contrassegno CH
- Triangolo
- Giubbotto catarifrangente
- Farmacia di pronto soccorso
- Fari anabbaglianti sono obbligatori 24 ore su 24
Tasso d’alcolemia: 0,0‰
Per bambini < 36 kg è obbligatorio un adeguato dispositivo di sicurezza. I bambini < 12 anni e < 1.50 m non possono essere trasportati sul sedile anteriore.
Numeri di emergenza:
- Polizia: 158/112
- Vigili del fuoco: 150/ 112
- Ambulanza: 155/ 112
- Guasti: 181 24
Località/fuori località: 50/90 km/h
Autostrada: 130 km/h
Camper fino a max. 3,5 t (autostrada): 80 km/h
L’acquisto di una vignetta è obbligatorio per la rete autostradale del paese per i veicoli fino a 3,5 t. Le vignette sono ora disponibili solo in formato elettronico. Per le vetture a partire da 3,5 t vale il sistema elettronico DarsGO.
Roulotte e camper
- Il campeggio libero è generalmente vietato.
Dal 15 novembre al 15 marzo il veicolo che non è dotato di pneumatici invernali deve avere le catene da neve a bordo.
Non è consentito superare gli scuolabus fermi.
Le chiamate telefoniche devono essere effettuate esclusivamente con sistemi vivavoce integrati.
Il cellulare non deve essere usato o tenuto in mano durante la guida.
Equipaggiamento obbligatorio:
- Contrassegno CH
- Triangolo
- Farmacia di pronto soccorso
- Lampadine di riserva (raccomandate)
- Giubbotto catarifrangente
- Fari anabbaglianti sono obbligatori 24 ore su 24
- Dotazione per pronto soccorso (raccomandata)
- Dal 15 novembre al 15 marzo il veicolo che non è dotato di pneumatici invernali deve avere le catene da neve a bordo
Tasso d’alcolemia: 0,5‰
0‰ per i neopatentati in possesso della loro licenza di condurre da meno di 2 anni, per i conducenti sotto i 21 anni e per i conducenti professionisti
I bambini fino a 140 cm o 36 kg necessitano di un adeguato sistema di ritenuta.
Numeri di emergenza:
- Polizia/vigili del fuoco/ambulanza: 112
- Guasti: 19 87
Località/fuori località: 30-50/90 km/h
Autostrada: 120 km/h
Camper fino a max. 3,5 t (autostrada): 90 km/h
L’utilizzo delle autostrade è soggetto a dei pedaggi.
I pedaggi autostradali possono essere pagati in contanti o tramite carta di credito. Un sistema di riscossione elettronica dei pedaggi è disponibile anche sulla maggior parte delle autostrade, il «Telepeaje» o «Via T».
Roulotte e camper
- Il campeggio libero è generalmente vietato e consentito solo con il permesso ufficiale delle autorità.
Zone a traffico limitato:
- Le città con più di 50 000 abitanti dovranno introdurre gradualmente una zona ambientale (ZBE – Zonas de Baja Emisiones).
- Barcellona, Bilbao e Madrid hanno zone a traffico limitato: in determinati orari le auto non possono circolare o possono circolare solo sulle principali arterie stradali.
- Coroba, Saragozza e Siviglia: zone ambientali valide tutto l’anno
- I veicoli a benzina Euro 0-2 o i veicoli diesel Euro 0-3 non possono accedere alla ZBE
- Le norme per entrare nelle zone ambientali non sono uniformi
Per telefonare sono ammessi solo impianti vivavoce.
I telefoni cellulari non devono essere usati o tenuti in mano durante la guida.
Equipaggiamento obbligatorio:
- Contrassegno CH
- Triangolo (Obbligatorio dal 1° luglio 2023 al 1° gennaio 2026)
- Giubbotto catarifrangente
Tasso d’alcolemia: 0,5‰
0,3‰ per i neopatentati in possesso della loro licenza di condurre da meno di 2 anni.
Per i bambini < 1.35 m oppure < 12 anni è richiesto l’uso di un sistema di ritenuta adeguato
Numeri di emergenza:
- Polizia/vigili del fuoco/ambulanza: 112
- Guasti: 900 112 222
Località: 30–70 km/h
Fuori località: 70–100 km/h
Autostrada: 90–120 km/h
Camper fino a max. 3,5 t (autostrada): 90-100 km/h
Ogni comune prescrive i limiti di velocità vigenti sul proprio territorio.
L’utilizzazione della rete autostradale è gratuita su tutto il territorio. Tuttavia, alcune aree urbane e ponti sono a pagamento. Il pagamento in contanti non è possibile. Le targhe vengono registrate e i proprietari dei veicoli ricevono un conteggio mensile da parte dell’azienda EPASS24.
Roulotte e camper
- Il campeggio libero è consentito nelle aree designate per un massimo di 24 ore. È vietato sui terreni agricoli, nelle riserve naturali e nei parchi naturali.
Zone a traffico limitato:
A Stoccolma e Göteborg si applica un road pricing nei giorni lavorativi tra le 6:00 e le 18:29. La strada Hornsgatan è una zona a traffico limitato e può essere percorsa solo da veicoli conformi a EURO 5.
A Stoccolma, il centro storico è chiuso alle auto dalle 11 alle 6.
Il tram ha sempre precedenza.
Le chiamate telefoniche devono essere effettuate esclusivamente in vivavoce.
Equipaggiamento obbligatorio:
- Contrassegno CH
- Triangolo
- Giubbotto catarifrangente/farmaco di primo soccorso/estintori si consigliano
- Si consiglia di circolare con i fari accesi durante il giorno
- Dal 1° dicembre al 31 marzo sono obbligatori i pneumatici invernali, anche per auto immatricolate all’estero.
Tasso d’alcolemia: 0,2‰
Per bambini <1.35 m è obbligatorio adeguato dispositivo di sicurezza.
Numeri di emergenza:
- Polizia/vigili del fuoco/ambulanza: 112
- Guasto: 020 91 29 12
Località/fuori località: 50/90 km/h
Autostrada: 130 km/h
Camper fino a max. 3,5 t (autostrada): 80 km/h
L’acquisto di una vignetta è obbligatorio per circa il 70% delle strade del paese. È in vendita su Internet o presso gli uffici doganali. La vignetta è disponibile anche in formato elettronico.
Roulotte e camper
- Il campeggio libero è generalmente vietato
Le chiamate telefoniche devono essere effettuate esclusivamente in vivavoce.
Equipaggiamento obbligatorio:
- Contrassegno CH
- Triangolo
- Farmacia di pronto soccorso
- Giubbotto catarifrangente
- Luci diurne/anabbaglianti sulle strade extraurbane e in autostrada
- In inverno l’auto deve essere munita di catene da neve
Tasso d’alcolemia: 0,0‰
Per bambini < 1.50 m oppure < 3 anni è obbligatorio un adeguato dispositivo di sicurezza
Numeri d’emergenza
- Polizia 107
- Pompieri 112
- Ambulanza 104
- Emergenza per i turisti 438 80 80
- Prima della partenza, informatevi sulle regole speciali in vigore nei singoli Paesi e sulle raccomandazioni di viaggio del DFAE: https://www.eda.admin.ch/eda/de/home/vertretungen-und-reisehinweise/italien/reisehinweise-fueritalien.html Inoltre, le velocità indicate sono le velocità massime generalmente consentite e possono variare a seconda della situazione.
- I seggiolini per bambini, i gusci per bebè e i rialzi per seggiolini sono considerati dispositivi di ritenuta. Se il bambino viene trasportato sul sedile del passeggero anteriore in un sistema di protezione rivolto in senso contrario alla direzione di marcia, è necessario disattivare l’airbag del passeggero anteriore. Panoramica seggiolini per bambini
Fonte: tcs