I miei primi contatti con CUPRA risalgono agli anni zero. Stavo percorrendo le curve del Giura bernese con un modello sportivo di un concorrente, quando all’improvviso mi è apparso alle spalle un bolide giallo che ovviamente aveva un enorme desiderio di confrontare la potenza dei nostri cavalli. La macchina era una Leon CUPRA. Non ho raccolto le sue avances e mi sono lasciato sfilare davanti la Leon CUPRA. Ancora oggi resisto alle potenziali sfide a «fare le corse in macchina», perché sono pericolose e insensate.
Da allora ci sono stati notevoli sviluppi in CUPRA: non solo il colore giallo è stato eliminato dalla tavolozza dei colori CUPRA, ma anche il logo SEAT sul retro dei modelli sportivi CUPRA è scomparso ed è stato sostituito dal proprio logo. Dal 2018, CUPRA non è più solo la linea di equipaggiamenti sportivi di SEAT, ma è un marchio indipendente (vedi post sul blog CUPRA: un nuovo brand che rimescola le care in gioco)
Il team CUPRA ha messo in piedi diverse cose dal debutto del marchio nel 2018 e quest’anno sta dimostrando il suo potenziale con una più ampia gamma di modelli. Accanto alla strepitosa CUPRA Ateca è stata recentemente presentata ai media la prima CUPRA Leon, come modello compatto a cinque porte e nella versione station wagon Sportstourer.
Elettrificazione non è una parola straniera per CUPRA. I nuovi modelli CUPRA Leon sono offerti come ibridi plug-in. Come la nuova CUPRA Formentor, il primo modello CUPRA indipendente. Wayne Griffiths, CEO di CUPRA e responsabile Marketing e Vendite di SEAT S.A., commenta lo sviluppo del marchio: «I risultati degli ultimi due anni, con quasi 40’000 veicoli venduti, dimostrano il potenziale del marchio. CUPRA sta crescendo più velocemente del previsto e ora inizia una nuova era in cui vogliamo dimostrare che la sportività e la mobilità elettrica non si escludono a vicenda.»
CUPRA dimostra che alle parole seguono anche i fatti con lo sviluppo della prima auto da turismo completamente elettrica: l’e-Racer. Gareggerà nel nuovo campionato ETCR, la prima serie di gare sviluppata appositamente per le auto elettriche da turismo, a partire dal 2021. CUPRA è un nome noto nel mondo degli 
I veicoli sono costruiti nel garage CUPRA, situato a Martorell vicino a Barcellona, proprio accanto alla nuovissima sede CUPRA.
Lì, 200 collaboratori motivati lavorano sul futuro del marchio. Oltre ai suoi prodotti e alle sue attività negli sport motoristici, CUPRA è impegnata anche nel settore Experience. Dall’anno scorso sono partner di mobilità del rinomato FC Barcelona. Di recente si è unito al team anche Marc-André ter Stegen, portiere dell’FC Barcelona, in qualità di nuovo ambasciatore globale del marchio. Inoltre, CUPRA ha fatto propria la missione di sostenere lo sport del padel, che è molto popolare in Spagna. Per gli amanti del marchio sono disponibili anche prodotti lifestyle selezionati.
In linea con l’esclusività di CUPRA, sono previste alcune interessanti collaborazioni: con CHISPA, il produttore di apparecchi di illuminazione Marset ha presentato una lampada portatile progettata esclusivamente secondo le specifiche CUPRA. CUPRA ha inoltre ampliato la sua gamma di borse, accessori e occhiali da sole fino dal lancio del brand, realizzati dai produttori italiani TRAKATAN e L.G.R.
In soli due anni, CUPRA è riuscita ad affermarsi come marchio e a entusiasmare i suoi clienti. Anche gli svizzeri apprezzano i valori di unicità, eleganza e performance. Per questo motivo CUPRA è stata finora la prima a presentare i suoi nuovi modelli ad un pubblico più vasto al Salone dell’Automobile di Ginevra. Non c’è da stupirsi: la Svizzera è uno dei mercati più importanti per CUPRA. Con il pilota e allenatore Fredy Barth, la CUPRA è riuscita a trovare un perfetto ambasciatore in Svizzera. Sotto il suo patrocinio, l’anno scorso si sono svolte in Alsazia, sull’anello del Reno, i CUPRA Track Days.
Anche se sono considerato un «freno al divertimento» sulle strade pubbliche e rifiuto le tentazioni tecnologiche delle corse, sotto la guida di Fredy Barth e del suo team, ho messo alla prova la mia CUPRA Ateca durante i CUPRA Track Days, anche senza alcuna sfida precedente. E, naturalmente, nel quadro sicuro del tracciato di gara e senza brutte sorprese con il radar.





